Le origini del Cous Cous di San Vito Lo Capo: un po’ di storia
Nel cuore della Sicilia occidentale, un piccolo borgo in provincia di Trapani custodisce un vero simbolo della tradizione siciliana: il cous cous di San Vito Lo Capo, un tipico piatto amato siciliano, da sempre dai locali e capace di affascinare visitatori da ogni angolo del mondo.
Le sue origini raccontano di dominazioni diverse, di incontri e di scambi che hanno attraversato il Mediterraneo, portando sull’isola nuovi sapori. Tra questi, proprio il cous cous, che a San Vito Lo Capo, ha trovato una casa, un’identità e carattere tutto suo.
Non è solo “un piatto”: è convivialità, è la cultura di una terra che ama intrecciare storie e profumi. In ogni assaggio senti un pezzetto di Sicilia: una carezza di mare, un profumo unico e una tradizione che continua a raccontare chi siamo.
Perché tutti amano il Cous Cous di San Vito Lo Capo
Il cous cous di San Vito Lo Capo si riconosce subito: la semola lavorata a mano, la cottura lenta a vapore, il brodo di pesce… è un piatto che sa di mare, di tavole ricche e risate leggere.
Ma perché è così amato?
Perché è un piatto semplice ma pieno di sapore, perfetto in ogni stagione. Perché porta in sé un equilibrio unico tra dolcezza della semola e sapidità del pesce fresco. Perché “mette d’accordo tutti”: grandi, piccoli, curiosi e appassionati di cucina sicilana.
Secondo molti sanvitesi, il segreto è questo: il cous cous non si mangia per fame… ma per stare insieme, e noi, da ambasciatori della cucina siciliana a Roma, non possiamo che essere d’accordo!
Per i siciliani, il cous cous alla sanvitese è ritrovo, famiglia.
Quando metti un cous cous in tavola, stai dicendo: qui si celebra la vita, lo stare insieme, il tempo lento e la tradizione.
A conferma della sua importanza culturale, ogni anno San Vito Lo Capo ospita il celebre Cous Cous Fest, un festival internazionale nato nel 1998 che celebra questo piatto come simbolo di integrazione, festa e convivialità.
Da Siciliainbocca ogni mercoledì è il Cous Cous Festival: la vera cucina siciliana a Roma
Da Siciliainbocca amiamo rendere omaggio alla nostra terra. Per questo, ogni mercoledì celebriamo il Cous Cous Festival: un appuntamento fisso per chi desidera ritrovare, a Roma, il sapore autentico della cucina siciliana.
La nostra proposta è un viaggio nel Mediterraneo: zuppa di pesce, polpettine sfiziose, salse fatte in casa e cous cous lavorato a mano, servito in tavola nelle tipiche tajine di terracotta.
Da noi, il mercoledì è sempre una festa, quindi non prendere impegni… T’aspittamu cu’ ‘na bella scudella di cous cous!
L’appuntamento come sempre è in Via Giuseppe Ferrari 6/10, zona Piazza Mazzini.

