Siciliainbocca in Prati

Scopriamo il sommacco: una spezia tipica della cucina siciliana

Scopriamo il sommacco: una spezia tipica della cucina siciliana

Che cos’è il sommacco? Le origini dell’affascinante spezia siciliana

Scopriamo il sommacco, una spezia tipica della cucina siciliana che non tutti conoscono, ma che da secoli fa parte della nostra tradizione gastronomica.
Si tratta della pianta Rhus coriaria, un arbusto mediterraneo il cui nome deriva dal greco antico, comunemente conosciuta, appunto, come sommacco. Ma c’è un dettaglio ancora più affascinante: questa parola proviene dall’arabo “summāq”, che vuol dire rosso scuro, un richiamo diretto al colore intenso delle sue bacche essiccate.

Il sommacco appartiene alla grande famiglia delle Anacardiaceae, (ovvero la stessa del mango, del pistacchio e dell’anacardo). Piante solari, fruttifere, robuste che amano il clima caldo! E infatti il sommacco cresce felicemente nei terreni aridi e collinari della Sicilia, soprattutto tra Palermo e Trapani.

La spezia nasce dai suoi piccoli frutti: vengono raccolti, fatti essiccare e poi macinati fino a ottenere una polvere rosso-porpora dal profumo leggermente agrumato.

Un tempo, il sommacco aveva una doppia vita: non solo in cucina, ma anche in bottega. Veniva infatti usato per estrarre tannini, sostanze naturali utili per la concia delle pelli. Nel Mediterraneo antico era anche apprezzato come spezia acidula e per preparare bevande rinfrescanti.
Oggi continua ad avere un posto speciale nella tradizione siciliana, scelta da chi ama sapori autentici, freschi e un po’ sorprendenti.

Scopriamo il sommacco: una spezia tipica della cucina siciliana

Sommacco e cucina siciliana: sapore, carattere e usi nei piatti dell’isola

Il sommacco ha un carattere unico!
Il suo sapore è acidulo ma delicato, un gusto particolare, simile al limone e all’aceto, ma più gentile e più aromatico. La sua polvere rosso-porpora illumina il piatto come una pennellata allegra.

Viene utilizzato per dare freschezza, colore e personalità a tanti piatti siciliani: dalle insalate ai legumi, dalle verdure grigliate al pesce, fino alla carne bianca e alle focacce. È una spolverata che non sovrasta, ma che risveglia ogni ingrediente con un tocco mediterraneo.

Dal punto di vista nutrizionale, il sommacco è ricco di sostanze naturali antiossidanti che lo rendono interessante per chi ama una cucina buona, genuina e piena di energia.

In poche parole: il sommacco non è solo una spezia, è carattere, colore; è un modo di vivere la tradizione siciliana con un pizzico di freschezza.

A tavola da Siciliainbocca: la Pausa Pranzo con Montalbano nel cuore di Prati

Scopriamo il sommacco: una spezia tipica della cucina siciliana

Da Siciliainbocca, anche il pranzo si trasforma in un momento di gioia, colore e leggerezza.
Nella nostra Pausa Pranzo con Montalbano, il sommacco diventa protagonista in un piatto che racconta la Sicilia: Busiate di Casa Florio con ombrina, pesto di broccoli, mandorle di Avola e sommacco.

In questo piatto, il sommacco aggiunge una nota acidula che “alzà u sapuri”, bilanciando la delicatezza dell’ombrina e la ricchezza del pesto di broccoli. È un abbraccio tra tradizione e creatività, proprio come piace alla cucina dell’isola.

La nostra offerta pranzo cambia spesso, seguendo la freschezza e la stagionalità degli ingredienti: per questo è il momento perfetto per venirci a trovare e gustare questa nostra creazione.
Come diremmo a Messina: “Vèni a muraricci e godi ‘stu piattu!”

Se cerchi un ambiente allegro, colorato e accogliente, nel cuore di Prati, Siciliainbocca è la tua casa.

Prenota il tuo tavolo e assaggia la vera cucina siciliana a Roma, con piatti che uniscono tradizione e amore per la Sicilia.

Vieni a trovarci in Via Giuseppe Ferrari, 6/10, zona Piazza Mazzini t’aspittamu!

Condividi su:

Ultimi articoli

Granita e Brioche: la tradizione siciliana che conquista tutti
Il Cous Cous di San Vito Lo Capo: un tipico piatto siciliano
Scopriamo il sommacco: una spezia tipica della cucina siciliana

Naviga